QUOTIDIANI
GAZZETTA DI PARMA: Comunicatore «ante litteram» con la montagna nel cuore
17/08/14 12:34
Mille volti in uno
Grafico, illustratore, scenografo, pubblicitario, regista di video e creatore di laboratori d’arte
Una passione
È cofondatore del Gruppo Guide Ambientali Escursionistiche delle Valli del Taro e del Ceno
Rubrica “Gente di Provincia”
di Stefano Rotta
foto Luca Pezzani
Continua...
Grafico, illustratore, scenografo, pubblicitario, regista di video e creatore di laboratori d’arte
Una passione
È cofondatore del Gruppo Guide Ambientali Escursionistiche delle Valli del Taro e del Ceno
Rubrica “Gente di Provincia”
di Stefano Rotta
foto Luca Pezzani
Continua...
LIBERTÀ: Tendenze ha 15 anni: «Una scommessa vinta»
02/09/10 15:38

UNA FUCINA DI IDEE
EMERGENZE CREATIVE E STIMOLI CULTURALI
Dal Vallo di Porta Borghetto a via Millo, dalla Taverna delle Fate alla Cavallerizza: dal 1995 si sono esibite oltre 400 band
Il festival resiste nel tempo. E’ rimasto fedele ai principi di fondo: ad esempio divieto assoluto delle cover.
di Pietro Corvi
Continua...
SOLE 24 ORE: Bardi investe sul wi-fi e si ripopola di famiglie
29/04/09 15:38
Articolo su IL SOLE 24 ore, con un'interessante ricerca di Francesco Dradi sulla banda larga in Emilia-Romagna. Oltre ai dati statistici e alla "fotografia" dettagliata della situazione regionale, a contrastare il dato diffuso di una sofferenza delle zone montane è stato portato l'esempio del progetto Bardi.
È intervistato ovviamente Andrea Pontremoli, il sindaco Tambini e vengo citato anch'io diventando addirittura direttore dell'azienda per cui lavoro. Intanto allora chiedo l'aumento ;-)) poi si vedrà.
Riporto sia la versione testuale che la scansione dell'articolo originale, sia il dettaglio su Bardi che la ricerca nel suo totale.
Continua...
È intervistato ovviamente Andrea Pontremoli, il sindaco Tambini e vengo citato anch'io diventando addirittura direttore dell'azienda per cui lavoro. Intanto allora chiedo l'aumento ;-)) poi si vedrà.
Riporto sia la versione testuale che la scansione dell'articolo originale, sia il dettaglio su Bardi che la ricerca nel suo totale.
Continua...
LIBERTÀ: l'esperienza del piacentino Davide Galli nei boschi di Bardi
05/10/08 15:34
Riporto l'articolo inserito come riquadro di approfondimento nella pagina dedicata al convegno "Futuro alla montagna" che si è tenuto a Rivalta, organizzato dalla Provincia di Piacenza con la Comunità montana - Valle del Tidone, in collaborazione con Soprip, Cisco Corporate, Cratos dell’Università Cattolica ed Enìa, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
Continua...
Continua...
LIBERTÀ: da Bardi Davide Galli in condominio virtuale con Maurizio Costanzo
28/01/08 16:15

Continua...
L'INFORMAZIONE: ospiti da Costanzo grazie alla web cam
21/01/08 16:14

Continua...
SKY VIVO: per due mesi in diretta su STELLA di Maurizio Costanzo
15/01/08 15:59

Dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 13, mentre al venerdì viene trasmesso il "meglio della settimana" prendendo mezz'ora da ogni puntata. Repliche di ogni puntata lo stesso giorno a mezzanotte circa.
Si parla di tutto, interagendo con gli ospiti in studio e con gli altri connessi via webcam da ogni parte d'Italia e dall'estero.
Continua...
GAZZETTA DI PARMA: Bardi Web oggi il grande giorno
13/01/08 15:49

Sono quarantasei i finalisti del concorso scelti dalla giuria fra i 492 partecipanti.
Tutte le nomination.
Continua...
LIBERTÀ: le occasioni sprecate (intervento)
12/09/05 15:55
Ho letto con attenzione e curiosità l'intervento in prima pagina di Paolo Rizzi "Idee e progetti per il ritorno alla montagna piacentina".
Con particolare coinvolgimento dato che da gennaio di quest'anno ho fatto una scelta radicale di vita decidendo di trasferire la mia attività e la mia famiglia sull'Appennino... parmense però. Precisamente a Bardi; esperienza emblematica di cui a Piacenza, ho notato, si è parlato e se ne parla poco. Anche nel centrato intervento di Rizzi si fa riferimento ad altre esperienze ma non alla vicinissima Bardi. Sarà forse troppo vicina (confina con tre comuni piacentini) per non costringere a tirare già un bilancio, se non proprio negativo, che constati almeno un notevole ritardo rispetto ai nostri intraprendenti "cugini"?
Continua...
Con particolare coinvolgimento dato che da gennaio di quest'anno ho fatto una scelta radicale di vita decidendo di trasferire la mia attività e la mia famiglia sull'Appennino... parmense però. Precisamente a Bardi; esperienza emblematica di cui a Piacenza, ho notato, si è parlato e se ne parla poco. Anche nel centrato intervento di Rizzi si fa riferimento ad altre esperienze ma non alla vicinissima Bardi. Sarà forse troppo vicina (confina con tre comuni piacentini) per non costringere a tirare già un bilancio, se non proprio negativo, che constati almeno un notevole ritardo rispetto ai nostri intraprendenti "cugini"?
Continua...
LA CRONACA DI PIACENZA: piacentini emigrati a Bardi «Qui abbiamo le tecnologie»
19/02/05 15:57
A Farini li invidiano un architetto e un graphic designer
Il controesodo reale, in certi casi è possibile
BARDI “CABLATO”. IL CASO ITALIANO
Fa invidia ai paesi limitrofi, tra i più spopolati dell’appennino, leggere sulla stampa nazionale che per Bardi, la roccaforte dei Landi in Valceno, tanto lontana da Parma e tanto vicina alla Valnure, non si parla più soltanto di controesodo, ma il miracolo comincia ad avvenire.
DI ELENA SALINI
Continua...
Il controesodo reale, in certi casi è possibile
BARDI “CABLATO”. IL CASO ITALIANO
Fa invidia ai paesi limitrofi, tra i più spopolati dell’appennino, leggere sulla stampa nazionale che per Bardi, la roccaforte dei Landi in Valceno, tanto lontana da Parma e tanto vicina alla Valnure, non si parla più soltanto di controesodo, ma il miracolo comincia ad avvenire.
DI ELENA SALINI
Continua...
LIBERTÀ: Piacentini “testimonial” di una casa d'abbigliamento argentina
03/10/00 21:04

Tre ragazzi piacentini saranno i testimonial della collezione autunno-inverno 2001 della “Nasa”, un'azienda di Rosario (Argentina), che produce abbigliamento per giovani.
Una campagna pubblicitaria affidata ad un'agenzia piacentina, la “Davide & Galli”, che ha una filiale anche nella città natale di Che Guevara.
Continua...
LIBERTÀ: Tendenze, suonano gli ultimi complessi
05/09/99 12:19

Ultima giornata a tempo di rock della maratona Tendenze '99 nel Sottomura di Porta Borghetto, promossa dal Comune con l'organizzazione tecnico-logistica affidata agli studi Audiar e Davide&Galli. Ieri la rassegna è stata sospesa per la pioggia.
Continua...
LIBERTÀ: Inizia venerdì la manifestazione dell'assessorato Pari Opportunità del Comune dedicata all'universo femminile
05/09/99 12:08
La festa di Pulcheria Augusta
Tre giorni per valorizzare il talento delle donneNell'arte, nei mestieri e nelle professioni
«Volevamo creare un evento rispetto alla figura femminile, un evento che esaltasse i saperi, le qualità di sensibilità, duttilità e pragmatismo che caratterizzano le donne del Terzo Millennio». Rosarita Mannina, assessore alle Pari Opportunità, ha presentato con queste parole la manifestazione “I giorni di Pulcheria Augusta - Donne, talenti e professioni” una rassegna che durerà tre giornate (dal 10 al 12 settembre) e che intreccia molte iniziative: un convegno, incontri con artiste, imprenditrici, donne impegnate nelle associazioni, spettacoli di teatro, musica e danza, una mostra, tanti momenti di riflessione negli spazi aperti di Palazzo Gotico o al Sant'Ilario.
Continua...
Tre giorni per valorizzare il talento delle donneNell'arte, nei mestieri e nelle professioni
«Volevamo creare un evento rispetto alla figura femminile, un evento che esaltasse i saperi, le qualità di sensibilità, duttilità e pragmatismo che caratterizzano le donne del Terzo Millennio». Rosarita Mannina, assessore alle Pari Opportunità, ha presentato con queste parole la manifestazione “I giorni di Pulcheria Augusta - Donne, talenti e professioni” una rassegna che durerà tre giornate (dal 10 al 12 settembre) e che intreccia molte iniziative: un convegno, incontri con artiste, imprenditrici, donne impegnate nelle associazioni, spettacoli di teatro, musica e danza, una mostra, tanti momenti di riflessione negli spazi aperti di Palazzo Gotico o al Sant'Ilario.
Continua...
LIBERTÀ: Tendenze, seconda ondata di gruppi
04/09/99 12:18

Dopo l'avvio positivo ieri sera, seconda giornata della maratona rock Tendenze '99, nel Sottomura di Porta Borghetto, promossa dal Comune con l'organizzazione tecnico-logistica affidata agli studi Audiar e Davide&Galli. Ecco il calendario di oggi con le esibizioni dei vari gruppi.
Continua...
LIBERTÀ: Piacenza si accende di rock. Gruppi anche dall'Inghilterra e dagli Usa
01/09/99 12:12

Da venerdì a domenica la quinta edizione della vetrina a Porta Borghetto
(omar) - Gruppi britannici e americani presenti come ospiti, un nutrito gruppo di sponsor, inviati di almeno tre periodici musicali, l'interessamento di impresari importanti, un impianto di amplificazione più potente e sofisticato, accorgimenti per consentire lo svolgimento della manifestazione anche in caso di pioggia (non torrenziale).
Continua...
LIBERTÀ: Donne in festa per Santa Pulcheria, tre giorni di arte e cultura
04/07/99 11:14
Si inizia il 10 settembre con una esposizione che prende il nome dall'imperatrice bizantina dal carattere di ferro. Stand di artiste ed imprenditrici in piazza. Incontro su mestieri e professioni.
La donna sale sul palcoscenico di questa fine secolo ben decisa a giocare fino in fondo un ruolo da protagonista. E mentre c'è chi profetizza che il Terzo millennio si declinerà tutto al femminile, anche il Comune di Piacenza fa la sua parte nell'offrire alle donne (ma la cosa riguarda anche gli uomini) un trampolino di lancio. «Con le iniziative in cantiere pensiamo ad una rivalutazione delle relazioni tra uomo e donna» allarga il tiro Rosarita Mannina, assessora - tra l'altro - alle Pari Opportunità, che proprio ieri ha presentato il “pacchetto-donna” del Comune, un esperimento ricco di appuntamenti per riequilibrare gli scompensi tra i due sessi, per spingere il pedale sul rispetto delle differenze.
Continua...
La donna sale sul palcoscenico di questa fine secolo ben decisa a giocare fino in fondo un ruolo da protagonista. E mentre c'è chi profetizza che il Terzo millennio si declinerà tutto al femminile, anche il Comune di Piacenza fa la sua parte nell'offrire alle donne (ma la cosa riguarda anche gli uomini) un trampolino di lancio. «Con le iniziative in cantiere pensiamo ad una rivalutazione delle relazioni tra uomo e donna» allarga il tiro Rosarita Mannina, assessora - tra l'altro - alle Pari Opportunità, che proprio ieri ha presentato il “pacchetto-donna” del Comune, un esperimento ricco di appuntamenti per riequilibrare gli scompensi tra i due sessi, per spingere il pedale sul rispetto delle differenze.
Continua...
LIBERTÀ: Dieci band selezionate per il cd di “Tendenze”
30/06/99 11:10

Tendenze, la vetrina rock che da alcuni anni si tiene nel sottomura di Porta Borghetto ha scelto i 10 gruppi provenienti da tutta Italia che parteciperanno alla compilation “Tendenze '99” che uscirà proprio durante i giorni della rassegna su etichetta Audiar con distribuzione Sony Music. Nei giorni scorsi infatti si è riunita la commissione formata dagli esperti Luca Frazzi, Barbara Possagnolo, John Vignola, Oliviero Marchesi e Antonio Bacciocchi, che ha attentamente valutato i demo e i cd arrivati alla selezione finale.
Continua...
LIBERTÀ: Piccole Woodstock, alla piacentina
11/06/99 11:05
Tra festival e rassegne rock, anche il panorama è ricco di fermenti, e l'intero movimento ne ha tratto benefici
Il caso Tendenze: una Expo della musica con orizzonti nazionali
Una fiera del rock amatoriale? Una “Expo” della giovane musica piacentina? Uno spettacolo musicale gratuito aperto a tutti e lungo tre giorni? Un'azione di pedagogia sociale volta a offrire opportunità di aggregazione a migliaia di giovani? Un business dalle molte possibili ramificazioni?
Tutto questo e altro ancora. Concerti rock pagati dagli assessorati alla cultura esistono in moltissime città italiane; ma Tendenze, la maratona rock in tre giornate promossa dal Comune e organizzata dallo Studio Audiar che quest'anno arriverà alla quinta edizione, è, nel suo genere, una realtà pressoché unica in Italia.
Continua...
Il caso Tendenze: una Expo della musica con orizzonti nazionali

Tutto questo e altro ancora. Concerti rock pagati dagli assessorati alla cultura esistono in moltissime città italiane; ma Tendenze, la maratona rock in tre giornate promossa dal Comune e organizzata dallo Studio Audiar che quest'anno arriverà alla quinta edizione, è, nel suo genere, una realtà pressoché unica in Italia.
Continua...
LIBERTÀ: Sulle piste dei fabbricanti del rock
04/06/99 11:01

Tre sono le sue attività principali: quella di semplice sala di registrazione, aperta a chiunque voglia registrare la propria musica; la creazione di jingles pubblicitari (per cantanti, vedi il recente passaggio di Francesco Baccini, o per clienti importanti: Corriere della Sera, Ford, Zuegg, Les Copains); e la pubblicazione di dischi in proprio.
Continua...
LIBERTÀ: Tendenze, Confermata anche quest'anno la rassegna settembrina di Porta Borghetto
11/04/99 10:52

(om) Torna Tendenze, la grande Expo del rock amatoriale piacentino promossa dal Comune e organizzata dallo Studio Audiar che ogni anno raccoglie per tre giorni consecutivi migliaia di giovani sotto i palchi allestiti nel primo weekend di settembre nel Sottomura di Porta Borghetto e che ora arriva alla quinta edizione. Torna con novità e progetti ambiziosi: una presenza più accentuata su stampa, radio e televisione; contatti e scambi con realtà analoghe all'estero; una scaletta di gruppi in buona parte rinnovata; forse anche ospiti stranieri.
Continua...
LIBERTÀ: Aperte le selezioni per il cd di Tendenze
15/03/99 10:22

La consueta distribuzione del bando di iscrizione - per le band e per i solisti interpreti di musica di propria composizione -, avverrà in primavera. In attesa di questa partenza ufficiale, lo Studio Audiar ha intanto dato il via alla seconda edizione della selezione discografica nazionale.
Continua...
LIBERTÀ: Trasgressivi con una voglia di raccontarsi. Le proposte dei giovani artisti che popolano "In-Contemporanea"
16/02/99 10:17

Patrizia Soffientini - tratto da: Libertà quotidiano di Piacenza Continua...